Sembra un paradosso, eppure è così. Pensiamoci ogni qualvolta assistiamo ad episodi di stalking, mobbing, violenza gratuita. A volte certe patologie hanno un’origine “sociale” e noi vi contribuiamo o addirittura ne siamo la causa prima.
Sono ormai tante le ricerche specifiche sugli effetti delle condizioni emotive su questa patologia. Uno studio ha dimostrato che il rischio di carcinomi mammari spontanei in animali cresciuti in laboratorio è in stretto rapporto con le caratteristiche dell’ambiente nel quale questi sono stati allevati. In un ambiente ‘protetto’, l’incidenza del carcinoma è del 7%, mentre in un ambiente caratterizzato da stimolazione stressante intensa e protratta questa percentuale sale al 92%. Da molti ricercatori è stata osservata una certa predisposizione alle infezioni da batteri o da virus in soggetti che dovevano affrontare situazioni emotivamente pressanti.
Per saperne di più clicca sulla citazione .